16 giugno Riordino II Ciclo

Con Nota 16 giugno 2010, Prot.n. AOODPIT 2020, immediatamente successiva alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei relativi DPR, il MIUR indica le misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria superiore per l’anno scolastico 2010-2011.

Arrivano, a supporto delle istituzioni scolastiche superiori che da settembre saranno impegnate con il nuovo assetto ordinamentale, organizzativo e didattico, previsto dai Regolamenti sui licei, sugli istituti tecnici e sugli istituti professionali, le prime indicazioni per l’avvio del prossimo anno scolastico.

Diramate con la circolare del 16 giugno 2010 dal Miur le misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria superiore.

Le figure coinvolte in questo piano di attività di durata pluriennale saranno molteplici e, pertanto, sarà fondamentale l’attivazione di un rapporto sinergico e collaborativo tra di esse.

La prima fase dovrà essere avviata prima dell’inizio delle lezioni del prossimo anno scolastico, attraverso interventi in presenza e interventi on-line. Il Miur, a tale riguardo, si avvarrà della collaborazione dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ANSAS), che provvederà ad un costante aggiornamento e allineamento dei documenti distribuiti attraverso i “siti del dialogo” e, precisamente:

http://nuovilicei.indire.it,

http://nuovitecnici.indire.it,

http://nuoviprofessionali.indire.it,

e il sito stesso del Miur nella sezione dedicata alla riforma delle scuole secondarie superiori.

In relazione alla prima fase di accompagnamento alle scuole, saranno tenuti, a livello nazionale, appositi seminari rivolti ai dirigenti tecnici, a dirigenti scolastici e a docenti, al fine di presentare il testo definitivo delle Indicazioni Nazionali per i licei e delle Linee Guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali e di indicare le azioni di supporto e di accompagnamento al riordino del II ciclo nell’anno scolastico 2010/2011.

Gli Uffici scolastici regionali, a loro volta, promuoveranno conferenze di servizio e incontri di presentazione dei nuovi ordinamenti scolastici .

Nell’ambito del complessivo quadro di iniziative e di interventi di informazione/formazione, si darà, poi, specifico rilievo al ruolo integrativo e complementare degli istituti professionali, ai fini della realizzazione di un’offerta formativa coordinata di istruzione e di istruzione e formazione professionale, finalizzata al conseguimento di qualifiche professionali di durata triennale, definite a livello nazionale con l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni 29 aprile 2010, in relazione all’assolvimento del diritto-dovere di cui al D.lgs. 76/2005

Le iniziative e gli interventi di informazione/formazione saranno seguiti attraverso costanti e mirate azioni di monitoraggio, di verifica e di valutazione, in conformità a quanto, peraltro, previsto espressamente dai Regolamenti.

Con successive comunicazioni, le competenti Direzioni generali del Miur, previa informativa alle Organizzazioni sindacali, provvederanno, anche in continuità con quanto realizzato nell’anno scolastico corrente, a fornire puntuali indicazioni n merito alle specifiche azioni di intervento programmate per ciascun ordine di studi, unitamente alle risorse finanziarie disponibili per ciascuna di esse.

Perché l’azione di informazione/formazione possa raggiungere la generalità degli istituti e dei docenti interessati, si segnala l’opportunità di individuare e di attivare in ciascuna provincia, per ogni ordine di istruzione, “scuole capofila” di reti di scuole appartenenti al Sistema nazionale di istruzione, quali centri di riferimento per lo svolgimento sul territorio di interventi di ricerca-azione afferenti ad aree, temi e materie relative a profili significativi dell’istruzione secondaria superiore

Fonte: Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca