MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Decreto Ministeriale 26 marzo 2013
(GU n.134 del 10-6-2013)
Disposizioni concernenti la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione degli organici del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (ATA) delle istituzioni scolastiche e educative a decorrere dall’anno scolastico 2012/2013 e la consistenza della dotazione organica relativa all’anno scolastico 2012/2013. (13A04903)
IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto il testo unico delle disposizioni vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, approvato con il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 2009, n. 119, di approvazione del Regolamento con il quale, per effetto di quanto prescritto dal comma 4, lettera e), dell'art. 64 della legge 8 agosto 2008, n. 133, e' stata disciplinata l'attuazione del piano programmatico predisposto ai sensi del comma 3 dell'art. 64 della legge 6 agosto 2008, n. 133; Visto il decreto interministeriale 29 luglio 2011, n. 66, concernente la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione, a carattere permanente, degli organici del personale amministrativo tecnico ed ausiliario (A.T.A.) delle istituzioni scolastiche e educative a decorrere dall'anno scolastico 2011/2012 ed e' stata, altresi', determinata la consistenza della dotazione organica per il medesimo anno scolastico; Accertato tramite il Sistema informativo del Ministero dell'istruzione dell'universita' e della ricerca, che la consistenza complessiva di 207.123 posti delle dotazioni organiche regionali per l'anno scolastico 2011/2012 come risultante dai provvedimenti di autorizzazione delle dotazioni organiche provinciali, emanati dai direttori generali degli Uffici scolastici regionali, corrisponde a quella prevista in applicazione dell'art. 64 della legge 6 agosto 2008, n. 133, per effetto del quale la dotazione organica del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (A.T.A.) e' stata ridotta, nel triennio scolastico 2009-2011, di 44.500 posti rispetto al contingente nazionale relativo all'anno scolastico 2008/2009; Visto l'art. 19, comma 7, della legge 15 luglio 2011, n. 111, che prescrive che a decorrere dall'anno scolastico 2012/2013 le dotazioni organiche del personale docente, educativo ed A.T.A. della scuola non devono superare la consistenza delle relative dotazioni organiche dello stesso personale determinata nell'anno scolastico 2011/2012, in applicazione del sopra richiamato art. 64 della legge 6 agosto 2008, n. 133; Considerato pertanto che i criteri ed i parametri di cui alle tabelle di determinazione degli organici di istituto allegate al decreto interministeriale 29 luglio 2011, n. 66, risultano integralmente applicabili per l'anno scolastico 2012/2013 in quanto lo sviluppo di calcolo delle medesime ingenera il numero di posti della dotazione nazionale, come prevista dal citato art. 64; Visti altresi' i commi 69, 70 e 81 dell'art. 4 della legge 12 novembre 2011, n. 183, inerenti specifiche prescrizioni per la determinazione dell'organico dei profili professionali di direttore dei servizi generali e amministrativi e di assistente tecnico, a decorrere dall'anno scolastico 2012/2013; Acquisita al sistema informativo del MIUR la consistenza delle istituzioni scolastiche autonome, come ridefinite a seguito dei piani di dimensionamento disposti dalle Regioni in applicazione del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81; Informate le organizzazioni sindacali firmatarie del vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto scuola; Decreta: Art. 1 Dotazioni organiche - Normativa di riferimento 1.1. A decorrere dall'anno scolastico 2012/2013 la dotazione organica del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (A.T.A.) delle istituzioni scolastiche ed educative statali e' determinata ai sensi e per gli effetti del decreto interministeriale 29 luglio 2011, n. 66, relativo alla determinazione del medesimo organico per l'anno scolastico 2011/2012. 1.2. Al presente decreto, costituendone parte integrante, sono allegate le tabelle "A", "B", "C", "D" ed "F", nelle quali sono indicate le consistenze delle dotazioni regionali. Ai sensi dell'art. 19, comma 7, della legge 15 luglio 2011, n. 111, le dotazioni organiche indicate nelle tabelle di cui al presente comma non superano la consistenza delle dotazioni organiche dello stesso personale determinate nell'anno scolastico 2011/2012, in applicazione dell'art. 64 della legge 6 agosto 2008, n. 133. Al decreto e' altresi' allegata la tabella "E" inerente il numero di posti da accantonare e rendere indisponibili per il profilo professionale di collaboratore scolastico, per la compensazione dei costi contrattuali conseguenti alla terziarizzazione dei servizi. 1.3. Per la determinazione dell'organico di ciascun istituto, al presente provvedimento sono annesse le tabelle 1, 2, 3a, 3b, 3c di cui al regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 2009, n. 119, con il quale, per effetto di quanto prescritto dal comma 4, lettera e), dell'art. 64 della legge 8 agosto 2008, n. 133, e' stata disciplinata l'attuazione del piano programmatico predisposto ai sensi del comma 3 dell'art. 64 della legge 6 agosto 2008, n. 133. Dette tabelle sono integrate consequenzialmente alla esigenza di rendere applicative le disposizioni di cui all'art. 4, commi 69 e 70, della legge 12 novembre 2011, n. 183.
Art. 2 Dsga - Dotazione organico di diritto 2.1. In applicazione dell'art. 4, commi 69 e 70, della legge 12 novembre 2011, n. 183, il posto di organico di diritto del profilo professionale di direttore dei servizi generali e amministrativi e' attivato nelle istituzioni scolastiche autonome con almeno seicento alunni. Nelle istituzioni site nelle piccole isole, nei comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificita' linguistiche, tale limite e' di quattrocento alunni. Limitatamente alla determinazione dell'organico di cui al presente decreto, le istituzioni scolastiche di cui al presente comma, con posto in organico di diritto del profilo professionale di Dsga, sono definite istituzioni scolastiche "normodimensionate". Nella tabella "F", sono indicate le consistenze regionali della dotazione organica di diritto del profilo professionale di direttore dei servizi generali e amministrativi (Dsga). 2.2. E' fatto divieto di istituire posti del profilo professionale di Dsga in organico di diritto tra istituzioni scolastiche autonome con numero di alunni, ciascuna, inferiore ai limiti di cui al comma 1.
Art. 3 Assistente tecnico - Accantonamento posti 3.1. In applicazione dell'art. 4, comma 81, della legge 12 novembre 2011, n. 183 ed allo scopo di evitare duplicazioni di competenza tra aree e profili professionali, negli istituti di scuola secondaria di secondo grado ove sono presenti insegnanti tecnico-pratici (I.T.P.) in esubero, e' accantonato un pari numero di posti di assistente tecnico. 3.2. L'accantonamento dei posti di cui al comma 1 non deve ingenerare situazioni di esubero del personale del profilo professionale di assistente tecnico. 3.3. I posti di assistente tecnico non accantonabili per la mancata corrispondenza con la classe di insegnamento dell'ITP, incrementano il contingente delle disponibilita' per le nomine del personale dello stesso profilo professionale, secondo la vigente normativa. 3.4. Il direttore generale della Direzione generale per il personale scolastico del MIUR disciplina annualmente le modalita' di accantonamento dei posti, secondo la corrispondenza tra l'area didattica di laboratorio e la classe di insegnamento dell'I.T.P. in soprannumero.
Art. 4 Organico Dsga - Situazione di fatto 4.1. Ai sensi dell'art. 4, comma 70, della legge 12 novembre 2011, n. 183, nelle istituzioni scolastiche con numero di alunni inferiore ai limiti indicati all'art. 2.1., il posto di direttore dei servizi generali e amministrativi non e' assegnabile in via esclusiva. Il posto e' attivato in comune con altra istituzione scolastica, individuata anche tra quelle di cui al presente comma. 4.2. Al solo fine della istituzione dei posti del profilo professionale di Dsga, l'unione tra scuole con numero di alunni inferiore ai limiti di cui all'art. 2.1. e' definito "abbinamento tra istituzioni scolastiche sottodimensionate". 4.3. Il posto conseguente ad abbinamento di cui al comma 2 deve essere istituito esclusivamente nella fase di adeguamento dell'organico di diritto alla situazione di fatto. L'abbinamento e' realizzato tra non piu' di due scuole sottodimensionate. 4.4. In alternativa alle disposizioni di cui al comma 3, la singola istituzione scolastica sottodimensionata puo' essere affidata, a titolo di incarico aggiuntivo, a Dsga di ruolo gia' titolare in scuola normodimensionata. L'incarico di cui al presente comma non implica alcun incremento di organico, ne' in sede di determinazione dell'organico di diritto ne' nella fase di cui al presente articolo. 4.5. Con decreto del direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, sono determinati i contingenti provinciali dei posti di Dsga istituiti per gli abbinamenti tra scuole sottodimensionate. Con il medesimo provvedimento sono, altresi', individuate le istituzioni scolastiche sottodimensionate per le quali conferire gli incarichi aggiuntivi di cui al comma 4. 4.6. A mezzo di contrattazione decentrata regionale sono definiti i criteri per la individuazione delle istituzioni scolastiche da abbinare nonche' quelle da assegnare a Dsga di istituzione scolastica normodimensionata. I criteri sono definiti con riguardo alla viciniorieta' tra sedi, alla tipologia ed alle peculiarita' delle istituzioni scolastiche, nonche' al numero degli alunni, dei plessi e delle succursali delle istituzioni stesse. 4.7. Tenuto conto dei processi evolutivi connessi al dimensionamento delle istituzioni scolastiche nonche' del livello di incidenza sulla dotazione organica, per effetto delle disposizioni di cui al comma 1, i contingenti di cui al comma 5, ancorche' incidenti su posti da attivare nella situazione di fatto, costituiscono specifico contingente provinciale del profilo professionale di Dsga. 4.8. Il contingente di cui al presente comma e' disgiunto dall'insieme degli eventuali, ulteriori posti istituiti in situazione di fatto per tutti gli altri profili professionali e mantiene, pertanto, propria specificita' ed integrita'. 4.9. A fronte di eventuali fusioni tra sedi sottodimensionate, disposte negli anni scolastici successivi dai pertinenti piani regionali di dimensionamento, il posto istituito in situazione di fatto e' nuovamente incardinato nell'organico di diritto a decorrere dall'anno scolastico di efficacia del dimensionamento. 4.10. Ad invarianza di normativa, la ricolmatura dei posti dell'organico di diritto del profilo di Dsga, di cui al comma 9, e' disposta ad integrazione della dotazione preesistente del medesimo profilo professionale e, quindi, senza alcuno scomputo o compensazione a detrimento dell'organico degli altri profili professionali. 4.11. L'opzione, di competenza del direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, tra abbinamento ed incarico aggiuntivo a Dsga di scuola normodimensionata, deve essere ispirata alla esigenza del non concretizzare indebito aggravio di spesa rispetto alla necessita' di garantire le condizioni di efficienza e di qualita' dell'attivita' amministrativa, finanziaria e gestionale dell'istituzione scolastica.
Art. 5 Oneri finanziari Gli oneri derivanti dalle dotazioni organiche di cui alla tabella "A" gravano sugli ordinari stanziamenti di bilancio di cui ai pertinenti capitoli del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca.
Art. 6 Norma di rinvio Per quanto non espressamente previsto dal presente decreto si applicano, per le parti non incompatibili, le vigenti disposizioni in materia, con particolare riguardo al decreto interministeriale 29 luglio 2011, n. 66. Il presente decreto e' inviato alla Corte dei conti per la registrazione, ai sensi dell'art. 3 della legge 14 gennaio 1994, n. 20. Roma, 26 marzo 2013 Il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca Profumo Il Ministro dell'economia e delle finanze Grilli Registrato alla Corte dei conti il 2 maggio 2013 Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, del MIBAC, del Min. salute e del Min. lavoro, registro n. 5, foglio n. 182
Tabella A Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 |===============|=================|=================|===============| | Regione | organico | organico | | | | di diritto | di diritto | variazione | | | a.s. 2011/12 | a.s. 2012/13 | | | |=================|=================|===============| | | a | b | c = b-a | |===============|=================|=================|===============| | Abruzzo | 5.195 | 5.124 | -71 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Basilicata | 2.898 | 2.814 | -84 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Calabria | 9.859 | 9.606 | -253 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Campania | 23.944 | 23.431 | -513 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Emilia Romagna| 12.801 | 12.826 | 25 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| |Friuli Venezia | 4.099 | 4.064 | -35 | | Giulia | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 3.911 | 3.879 | -32 | |italiana | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 188 | 185 | -3 | |slovena | | | | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lazio | 18.173 | 18.007 | -166 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Liguria | 4.668 | 4.647 | -21 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lombardia | 29.044 | 29.047 | 3 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Marche | 6.036 | 6.007 | -29 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Molise | 1.435 | 1.395 | -40 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Piemonte | 14.384 | 14.317 | -67 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Puglia | 15.779 | 15.462 | -317 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sardegna | 6.784 | 6.668 | -116 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sicilia | 20.901 | 20.471 | -430 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Toscana | 12.167 | 12.154 | -13 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Umbria | 3.378 | 3.352 | -26 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Veneto | 15.578 | 15.496 | -82 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | totale | *207.123 | *204.888 | -2.235 | | nazionale | | | | |===============|=================|=================|===============| * comprensivi di 1322 posti relativi ai profili professionali di: cuoco, guardarobiere, infermiere e adetto alle aziende agrarie.
Tabella B Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Profilo Professionale: Assistente Amministrativo |===============|=================|=================|===============| | Regione | organico | organico | | | | di diritto | di diritto | variazione | | | a.s. 2011/12 | a.s. 2012/13 | | | |=================|=================|===============| | | a | b | c = b-a | |===============|=================|=================|===============| | Abruzzo | 1.103 | 1.101 | -2 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Basilicata | 606 | 600 | -6 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Calabria | 2.058 | 2.042 | -16 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Campania | 5.546 | 5.518 | -28 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Emilia Romagna| 3.028 | 3.047 | 19 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| |Friuli Venezia | 868 | 870 | 2 | | Giulia | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 834 | 836 | 2 | |italiana | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 34 | 34 | 0 | |slovena | | | | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lazio | 4.318 | 4.330 | 12 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Liguria | 1.029 | 1.033 | 4 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lombardia | 7.008 | 7.042 | 34 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Marche | 1.342 | 1.347 | 5 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Molise | 315 | 313 | -2 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Piemonte | 3.201 | 3.207 | 6 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Puglia | 3.798 | 3.776 | -22 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sardegna | 1.420 | 1.418 | -2 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sicilia | 4.971 | 4.939 | -32 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Toscana | 2.771 | 2.786 | 15 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Umbria | 719 | 722 | 3 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Veneto | 3.736 | 3.746 | 10 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | totale | 47.837 | 47.837 | 0 | | nazionale | | | | |===============|=================|=================|===============|
Tabella C Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Profilo Professionale: Assistente Tecnico |===============|=================|=================|===============| | Regione | organico | organico | | | | di diritto | di diritto | variazione | | | a.s. 2011/12 | a.s. 2012/13 | | | |=================|=================|===============| | | a | b | c = b-a | |===============|=================|=================|===============| | Abruzzo | 338 | 338 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Basilicata | 258 | 258 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Calabria | 876 | 876 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Campania | 1.936 | 1.936 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Emilia Romagna| 858 | 858 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| |Friuli Venezia | 337 | 337 | 0 | | Giulia | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 324 | 324 | 0 | |italiana | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 13 | 13 | 0 | |slovena | | | | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lazio | 1.455 | 1.455 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Liguria | 367 | 367 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lombardia | 1.972 | 1.972 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Marche | 531 | 531 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Molise | 120 | 120 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Piemonte | 1.069 | 1.069 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Puglia | 1.338 | 1.338 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sardegna | 548 | 548 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sicilia | 1.813 | 1.813 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Toscana | 832 | 832 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Umbria | 282 | 282 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Veneto | 1.123 | 1.123 | 0 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | totale | 16.053 | 16.053 | 0 | | nazionale | | | | |===============|=================|=================|===============|
Tabella D Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Profilo Professionale: Collaboratore Scolastico |===============|=================|=================|===============| | Regione | organico | organico | | | | di diritto | di diritto | variazione | | | a.s. 2011/12 | a.s. 2012/13 | | | |=================|=================|===============| | | a | b | c = b-a | |===============|=================|=================|===============| | Abruzzo | 3.434 | 3.429 | -5 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Basilicata | 1.822 | 1.805 | -17 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Calabria | 6.301 | 6.251 | -50 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Campania | 15.057 | 14.981 | -76 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Emilia Romagna| 8.312 | 8.363 | 51 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| |Friuli Venezia | 2.662 | 2.667 | 5 | | Giulia | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 2.538 | 2.543 | 5 | |italiana | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 124 | 124 | 0 | |slovena | | | | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lazio | 11.384 | 11.416 | 32 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Liguria | 3.040 | 3.050 | 10 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lombardia | 18.679 | 18.770 | 91 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Marche | 3.838 | 3.853 | 15 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Molise | 903 | 899 | -4 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Piemonte | 9.393 | 9.409 | 16 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Puglia | 9.667 | 9.611 | -56 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sardegna | 4.330 | 4.323 | -7 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sicilia | 12.860 | 12.778 | -82 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Toscana | 7.939 | 7.983 | 44 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Umbria | 2.186 | 2.194 | 8 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Veneto | 9.891 | 9.916 | 25 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | totale | 131.698 | 131.698 | 0 | | nazionale | | | | |===============|=================|=================|===============|
Tabella E Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico Collaboratori scolastici Posti accantonati per effetto delle disposizioni di cui all'articolo 4, del D.I. 29 luglio 2011, n. 66 (posti da accantonare per terziarizzazione dei servizi ausiliari) |================================|==================================| | Regione | Collaboratore scolastico | |================================|==================================| | Abruzzo | 394 | |--------------------------------|----------------------------------| | Basilicata | 165 | |--------------------------------|----------------------------------| | Calabria | 625 | |--------------------------------|----------------------------------| | Campania | 2.591 | |--------------------------------|----------------------------------| | Emilia Romagna | 562 | |--------------------------------|----------------------------------| | Friuli Venezia Giulia | 41 | | istit. scol. con lingua di | | | insegnamento italiana | 31 | | istit. scol. con lingua di | | | insegnamento slovena | 10 | |--------------------------------|----------------------------------| | Lazio | 1.765 | |--------------------------------|----------------------------------| | Liguria | 131 | |--------------------------------|----------------------------------| | Lombardia | 400 | |--------------------------------|----------------------------------| | Marche | 265 | |--------------------------------|----------------------------------| | Molise | 84 | |--------------------------------|----------------------------------| | Piemonte | 509 | |--------------------------------|----------------------------------| | Puglia | 1.646 | |--------------------------------|----------------------------------| | Sardegna | 209 | |--------------------------------|----------------------------------| | Sicilia | 1.323 | |--------------------------------|----------------------------------| | Toscana | 608 | |--------------------------------|----------------------------------| | Umbria | 183 | |--------------------------------|----------------------------------| | Veneto | 356 | |--------------------------------|----------------------------------| | totale nazionale | 11.857 | |================================|==================================|
Tabella F Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 Profilo professionale: Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (D.S.G.A.) |===============|=================|=================|===============| | Regione | organico | organico | | | | di diritto | di diritto | variazione | | | a.s. 2011/12 | a.s. 2012/13 | | | |=================|=================|===============| | | a | b | c = b-a | |===============|=================|=================|===============| | Abruzzo | 252 | 188 | -64 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Basilicata | 162 | 101 | -61 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Calabria | 506 | 319 | -187 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Campania | 1.333 | 924 | -409 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Emilia Romagna| 557 | 512 | -45 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| |Friuli Venezia | 195 | 153 | -42 | | Giulia | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 178 | 139 | -39 | |italiana | | | | |di cui istit. | | | | |scol. con | | | | |lingua di | | | | |insegnamento | 17 | 14 | -3 | |slovena | | | | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lazio | 904 | 694 | -210 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Liguria | 216 | 181 | -35 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Lombardia | 1.285 | 1.163 | -122 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Marche | 266 | 217 | -49 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Molise | 76 | 42 | -34 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Piemonte | 656 | 567 | -89 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Puglia | 896 | 657 | -239 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sardegna | 372 | 265 | -107 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Sicilia | 1.146 | 830 | -316 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Toscana | 525 | 453 | -72 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Umbria | 165 | 128 | -37 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | Veneto | 701 | 584 | -117 | |---------------|-----------------|-----------------|---------------| | totale | 10.213 | 7.978 | -2.235 | | nazionale | | | | |===============|=================|=================|===============|
Tabella 1 Organico di istituto personale ATA - anno scolastico 2012/2013- Circoli didattici, scuole secondarie di I grado e istituti comprensivi di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado |======================|=====================| | numero | assistenti | | alunni | amministrativi | |======================|======================|=====================| | fino a | 300 | 1 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 500 | 2 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 700 | 3 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 900 | 4 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 1100 | 5 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 1300 | 6 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 1500 | 7 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 1700 | 8 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 1900 | 9 | |======================|======================|=====================| |======================|=====================| | numero | Collaboratori | | alunni | scolastici | |======================|======================|=====================| | fino a | 200 | 3 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 300 | 4 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 400 | 5 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 500 | 6 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 600 | 7 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 700 | 8 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 800 | 9 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 900 | 10 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 1000 | 11 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 1100 | 12 | |----------------------|----------------------|---------------------| | | 1200 | 13 | |======================|======================|=====================| Note: a) La dotazione organica dei direttori dei servizi generali e amministrativi e' determinata in ragione di una unita' per ciascuna istituzione scolastica autonoma. Il posto di organico di diritto viene attivato nelle istituzioni scolastiche con almeno 600 alunni. Tale limite e' di 400 alunni qualora la scuola sia ubicata in piccole isole, comuni montani ovvero in aree geografiche caratterizzate da specificita' linguistiche (art. 4, commi 69, 70, L. 183/2011); b) Gli alunni della scuola statale dell'infanzia concorrono alla determinazione dell'organico del circolo didattico e dell'istituto comprensivo; c) Nei circoli didattici, scuole secondarie di I grado ed istituti comprensivi con piu' di 1.900 alunni, l'organico degli assistenti amministrativi viene incrementato di un'unita' ogni 200 alunni a partire dal primo di ogni gruppo oltre 1.900. L'organico dei collaboratori scolastici viene incrementato di un'unita' ogni 100 alunni, a partire dal primo di ogni gruppo oltre 1.200; d) Per ogni gruppo di 250 alunni, a partire dal centesimo, frequentanti sezioni di scuola dell'infanzia a tempo normale (8 ore giornaliere) o classi di scuola primaria a tempo pieno o classi a tempo prolungato di scuola secondaria di I grado e' assegnato un posto di collaboratore scolastico; analogo incremento e' attribuito per le stesse sezioni e/o classi a tempo pieno funzionanti negli istituti comprensivi; e) Nei circoli didattici, scuole secondarie di I grado ed istituti comprensivi funzionanti in piu' sedi, il numero dei collaboratori scolastici aumenta di un'unita' per le istituzioni con un plesso e/o succursale o una sezione staccata; di 2 unita' per le istituzioni con numero di sedi compreso tra 2 e 4; di 3 unita' con numero di sedi compreso tra 5 e 7; di 4 unita' con numero di sedi compreso tra 8 e 11; di 5 unita' con numero di sedi superiore a 11; f) Ai Centri territoriali permanenti per l'istruzione e la formazione in eta' adulta (1) e' assegnato il personale nella misura prevista per le istituzioni scolastiche autonome e cioe': un'unita' appartenente al profilo professionale di assistente amministrativo; la dotazione organica dei collaboratori scolastici degli stessi Centri, da utilizzare nelle istituzioni scolastiche di cui al presente prospetto, e' determinata in ragione di un collaboratore scolastico per ciascuna scuola o istituto ove si svolgano le attivita' di educazione permanente degli adulti, istituite a cura dei medesimi Centri; g) Alle istituzioni scolastiche del primo ciclo e della scuola secondaria di I grado annesse, congiuntamente, a istituzioni educative, e' assegnato un ulteriore posto di assistente amministrativo; h) Per le scuole dell'istruzione secondaria di I grado annesse agli istituti d'arte e' prevista, per entrambe le istituzioni scolastiche, un'unica figura di direttore dei servizi generali e amministrativi; h) Gli alunni delle sezioni dell'istruzione secondaria di I grado annesse ai Conservatori di musica concorrono alla determinazione dell'organico degli assistenti amministrativi e dei collaboratori scolastici; per effetto della nota a) per tali sezioni annesse, non e' prevista un'ulteriore unita' di direttore dei servizi generali e amministrativi. (1) che saranno sostituiti dai Centri Provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA)
Tabella 2 Organico di istituto personale ATA - anno scolastico 2012/2013 - Istituzioni scolastiche dell'istruzione secondaria di secondo grado |=================|====================|===================| | numero | assistenti | Collaboratori | | alunni | amministrativi | scolastici | |========|=================|====================|===================| | fino a | 300 | 3 | 5 | |--------|-----------------|--------------------|-------------------| | | 400 | 3 | 6 | |--------|-----------------|--------------------|-------------------| | | 500 | 4 | 7 | |--------|-----------------|--------------------|-------------------| | | 600 | 4 | 8 | |--------|-----------------|--------------------|-------------------| | | 700 | 5 | 9 | |--------|-----------------|--------------------|-------------------| | | 800 | 5 | 10 | |--------|-----------------|--------------------|-------------------| | | 900 | 6 | 11 | |--------|-----------------|--------------------|-------------------| | | 1000 | 6 | 11 | |========|=================|====================|===================| Note: a) La dotazione organica dei direttori dei servizi generali e amministrativi e' determinata in ragione di una unita' per ciascuna istituzione scolastica autonoma. Il posto di organico di diritto viene attivato nelle istituzioni scolastiche con almeno 600 alunni. Tale limite e' di 400 alunni qualora la scuola sia ubicata in piccole isole, comuni montani ovvero in zone caratterizzate da specificita' linguistiche. (art. 4, commi 69, 70, L. 183/2011); b) Gli studenti dei corsi serali concorrono alla determinazione dell'organico di istituto; c) Nei licei e negli istituti con piu' di 1.000 alunni, l'organico degli assistenti amministrativi viene incrementato di un'unita' ogni 200 alunni a partire dal primo di ogni gruppo oltre 1.000. L'organico dei collaboratori scolastici viene incrementato di un'unita' ogni 100 alunni, a partire dal primo di ogni gruppo oltre 1.000; d) Per ogni succursale, sezione staccata o sede aggregata il numero dei collaboratori scolastici aumenta di un'unita' per le istituzioni con un plesso e/o succursale o una sezione staccata; di 2 unita' per le istituzioni con numero di sedi compreso tra 2 e 4; di 3 unita' con numero di sedi compreso tra 5 e 7; di 4 unita' con numero di sedi compreso tra 8 e 11; di 5 unita' con numero di sedi superiore a 11; e) Negli istituti tecnici, professionali e negli istituti d'arte e licei artistici il numero degli assistenti amministrativi e dei collaboratori scolastici aumenta di un'unita' rispetto alla presente tabella; f) La dotazione organica degli assistenti tecnici e' determinata ai sensi dell'articolo 5 del presente decreto e nel limite dei contingenti regionali di cui alla tabella "C"; g) Nei licei e istituti con meno di 200 alunni il numero degli assistenti amministrativi e dei collaboratori scolastici e' ridotto di un'unita' per ciascun profilo professionale rispetto alla presente tabella, come integrata dalle precedenti note; h) Alle istituzioni scolastiche della scuola degli istituti di istruzione secondaria di II grado annesse, congiuntamente, a istituzioni educative, e' assegnato un ulteriore posto di assistente amministrativo. ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE (articolo 2, comma 6, decreto del Presidente della Repubblica 18 giugno 1998, n. 233). Fermi restando gli incrementi suindicati, per gli istituti di istruzione secondaria superiore, unificati, le dotazioni organiche sono determinate in base alle corrispondenti tabelle di ogni singolo istituto ed in proporzione al numero degli alunni di ciascun istituto rispetto al totale degli alunni dell'istituto unificato.
Tabella 3/A Organico di istituto personale ATA - anno scolastico 2012/2013- : Convitti nazionali ed educandati femminili dello Stato Scuole e istituti annessi alle istituzioni educative In presenza di soli convittori |==========|==============|=============|=======|======|======| | numero | assistenti |collaboratori|guarda-|cuochi|infer-| |convittori|amministrativi| scolastici |robieri| |miere | | | (a) (b) | | | | | |=====|==========|=======|======|=============|=======|======|======| |fino | 30 | 2 | 1 | 11 | 2 | 3 | 1 | | a | | | | | | | | |-----|----------|-------|------|-------------|-------|------|------| | | 50 | 2 | 1 | 14 | 2 | 3 | 1 | |-----|----------|-------|------|-------------|-------|------|------| | | 75 | 2 | 1 | 16 | 2 | 3 | 1 | |-----|----------|-------|------|-------------|-------|------|------| | | 100 | 3 | 1 | 18 | 3 | 3 | 1 | |-----|----------|-------|------|-------------|-------|------|------| | | 125 | 3 | 2 | 21 | 3 | 4 | 1 | |-----|----------|-------|------|-------------|-------|------|------| | | 150 | 3 | 2 | 23 | 3 | 4 | 1 | |-----|----------|-------|------|-------------|-------|------|------| | | 175 | 4 | 2 | 25 | 3 | 4 | 1 | |-----|----------|-------|------|-------------|-------|------|------| | | 200 | 4 | 2 | 27 | 3 | 4 | 1 | |=====|==========|=======|======|=============|=======|======|======| Note: Nei convitti con numero di convittori superiore a 200, il numero dei guardarobieri aumenta di una unita' per ogni ulteriore gruppo di 100 convittori, con effetto dal cinquantunesimo; il numero dei cuochi aumenta di un'unita' per ogni ulteriore gruppo di 200 con effetto dal centounesimo. Il numero dei collaboratori scolastici aumenta di una unita' per ogni gruppo di 25 convittori. Nei convitti con piu' di 250 convittori il numero degli infermieri e' elevato a 2. Negli istituti e scuole speciali statali il numero degli infermieri e' aumentato di una unita' e sono previsti posti di collaboratore tecnico secondo le indicazioni contenute nella tabella organica di ciascun istituto o scuola in relazione alle specifiche esigenze. (a) Solo nei convitti nazionali, negli educandati femminili dello Stato e negli istituti e scuole speciali statali. Nei convitti con numero di convittori superiore a 200, per ogni gruppo di 100 convittori, con effetto dal cinquantunesimo, il numero degli assistenti amministrativi aumenta di una unita'. (b) Solo nei convitti annessi agli istituti di istruzione tecnica e professionale. Nei convitti con numero di convittori superiore a 200 il numero degli assistenti amministrativi e' determinato in una unita' per ogni gruppo di 100 convittori fino a 300 e per ogni gruppo di 150 convittori oltre i 300.
Tabella 3/B Organico di istituto personale ATA - anno scolastico 2012/2013- : Convitti nazionali ed educandati femminili dello Stato Scuole e istituti annessi alle istituzioni educative In presenza di soli semiconvittori |==========|==============|=============|=======|======|======| | numero | assistenti |collaboratori|guarda-|cuochi|infer-| | semi |amministrativi| scolastici |robieri| |miere | |convittori| (a) | | | | | |=====|==========|==============|=============|=======|======|======| |fino | 30 | 1 | 7 | 1 | 2 | 0 | | a | | | | | | | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 50 | 1 | 7 | 1 | 2 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 75 | 1 | 8 | 1 | 2 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 100 | 1 | 9 | 1 | 2 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 125 | 2 | 10 | 1 | 2 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 150 | 2 | 11 | 1 | 2 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 175 | 2 | 12 | 1 | 3 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 200 | 2 | 13 | 1 | 3 | 0 | |=====|==========|==============|=============|=======|======|======| Note: Nei convitti con numero di semiconvittori superiore a 200, per ogni ulteriore gruppo di 150 semiconvittori, con effetto, comunque, dal settantacinquesimo, il numero degli assistenti amministrativi e dei guardarobieri aumenta di una unita'. Il numero dei collaboratori scolastici aumenta di una unita' per ogni ulteriore gruppo di 50 semiconvittori, a partire dal venticinquesimo. Negli istituti e scuole speciali statali sono previsti posti di collaboratore tecnico secondo le indicazioni contenute nella tabella organica di ciascun istituto o scuola in relazione alle specifiche esigenze. (a) Solo nei convitti nazionali, negli educandati femminili dello Stato e negli istituti e scuole speciali statali. Nei convitti annessi agli istituti di istruzione tecnica e professionale il numero degli assistenti amministrativi e' determinato in una unita' in presenza di 200 semiconvittori e di una ulteriore unita' per ogni gruppo di 200, con effetto dal centesimo.
Tabella 3/C Organico di istituto personale ATA - anno scolastico 2012/2013- : Convitti nazionali ed educandati femminili dello Stato Scuole e istituti annessi alle istituzioni educative In presenza di convittori e semiconvittori Per i convittori si applica la tabella 3/A Per i semiconvittori si applicano i parametri seguenti: |==========|==============|=============|=======|======|======| | numero | assistenti |collaboratori|guarda-|cuochi|infer-| | semi |amministrativi| scolastici |robieri| |miere | |convittori| (a) | | | | | |=====|==========|==============|=============|=======|======|======| |fino | 30 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | | a | | | | | | | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 50 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 75 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 100 | 1 | 6 | 0 | 0 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 125 | 1 | 7 | 1 | 1 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 150 | 1 | 8 | 1 | 1 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 175 | 1 | 9 | 1 | 1 | 0 | |-----|----------|--------------|-------------|-------|------|------| | | 200 | 2 | 10 | 1 | 1 | 0 | |=====|==========|==============|=============|=======|======|======| Note: Valgono le annotazioni previste nelle tabelle 3/A e 3/B, rispettivamente per i convittori e per i semiconvittori. a) Solo nei convitti nazionali, negli educandati femminili dello Stato e negli istituti e scuole speciali. Nei convitti annessi agli istituti di istruzione tecnica e professionale il numero degli assistenti amministrativi e' determinato in una unita' per ogni gruppo di 300, con effetto dal centocinquantunesimo.